“La Germania non affondi l’Europa, sarebbe la terza volta in cent’anni”. Romano Prodi, sulla Stampa, cita Joschka Fischer e coglie la drmmaticità di quel che è successo ieri. 61,31% per il No, 31,68 per il Sì. “Ora della verità in Europa”, scrive El Pais. “L’Europa eviti il suicidio collettivo”, chiede Adriana Cerquetelli del Sole24Ore, e il suicidio comincia con l’uscita della Grecia dall’euro. Ha ragione, ma non è facile per il potente accettare la sconfitta. “Il No spaventa l’Europa” , scrive il Corriere. Sarebbe meglio dire l’Europa dei 19 ministri e dei 25 banchieri. Quel No è stato “uno schiaffo a Bruxelles”, constata Repubblica. Felice e in maglietta Varoufakis annuncia: “Con questo No rotondo andremo a strappare l’accordo”. Risponde Gabriel, vice cancelliere socialdemocratico: “Tsipras ha rotto tutti i ponti con l’Europa”.
“La sinistra in trappola”. Ha ragione Marc Lazar che lo scrive su Repubblica: “L’impatto (del no) è devastante per la sinistra europea nel suo insieme, perché scava al suo interno una frattura più profonda che mai. La sinistra social-democratica, socialista o democratica è stata incapace di adottare una posizione comune”. Infatti è rimasta a gufare, puntando sulla sconfitta di Tsipras per poter poi, generosamente, gettare un tozzo di pane ai Greci. E ora? Ora che la democrazia di Atene ha asfaltato Junker ma soprattutto Schultz? Oggi Hollande tenterà di “coprire a sinistra” Angela Merkel. Ammesso che la cancelliera abbia capito che la Germania non può per la terza volta spaccare l’Europa. Renzi sembra in stato confusionale: fa sapere a Repubblica che Tsipras gli ha chiesto di mediare, ma alla Stampa lascia scrivere “Prendetevi la Grecia, io preferisco fare le riforme”, e sul Corriere si risente per l’incontro Merkel Hollande. “non decidano solo Parigi e Berlino”.
La lezione di Atene La mossa vincente, la mossa del cavallo l’ha fatta Tsipras. Quando, ad accordo ormai scritto, la dorotea Merkel ha lasciato la pratica ai burocrati di Bruxelles perché tirassero fuori altre condizioni per umiliare il governo greco, Tsipras ha indetto il referendum. Ha scommesso che la Grecia avrebbe votato con il cuore e la testa, non con la pancia. La Grecia delle troppe Polis che seppero unirsi contro l’impero persiano, la Grecia che ottenne l’indipendenza trent’anni prima dell’Italia, la Grecia dilaniata tra il 42 e il 49 dalla guerra civile fra destre, appoggiate dagli Inglesi, e partigiani comunsiti, la Grecia del referendum che nel 74 depose il Re e cancellò i colonnelli e le ingerenze, questa Grecia non poteva dire Sì agli strozzini del Fondo o al ritorno dal Reich. Tsipras lo sapeva. A differenza di sondaggisti, politici e giornalisti europei. Fubini lo definisce ancora oggi “mentitore demagogo” e invoca i fulmini di Zeus. Fubini è un buon giornalista, ma dovrebbe leggere di storia almeno quanto legge di economia. Alla fine decide la politica, non le “leggi” del mercato.
Putin è dietro l’angolo. Pronto a usare la rottura con la Grecia per rafforzarsi a est e penetrare a sud, nel Mediterraneo. Prodi però prevede che “Cina e Usa eviteranno il crollo dell’euro”, imporranno una mediazione. Però così gli Spagnoli, che votano a novembre, e gli Italiani, che hanno un premier senza mandato, sapranno che i vincoli del debito non sono dogmi, capiranno, con Stiglitz, Krugman e Piketty, che non ci sarà ripresa senza un robusto piano di investimenti pubblici (finanziati a debito), vedranno che la moneta unica “è un pane cotto a metà” – sempre Prodi -, da buttar via se non si cambiano i trattati e non nasce un Europa politica, necessariamente più ristretta ma solidale.